BookSprint Edizioni Blog

Il racconto senza fine

Il racconto senza fine, di Adhkalen narra la storia di Trafalgar, principe Cumani del Regno Bianco, e Astrid, cittadina del Reame del Sole.

Intervista all'autore - Adhkalen -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando scrivo, provo TUTTE le emozioni, sento ciò che percepiscono i personaggi, vivo la loro vita.

Intervista all'autore - Rossana Lenzi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Ho sempre amato viaggiare, per tutto il mondo, dove era possibile, ai tempi di quando ero giovane, e l'andare mi portava a incrociarmi con luoghi dove...

Intervista all'autore - Gianfranco Pinti -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La mia era una famiglia modesta, padre muratore e madre casalinga che viveva in un tranquillo pae...

Intervista all'autore - Giulia Banti -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me è un modo di dar voce alle emozioni che per troppo tempo sono rimaste inascoltate. Alcune delle mie poesie sono molto positive con temi di sper...

Grace Maret, come l’Etna

Grace Maret, come l’Etna, di Domenica Sambataro è una raccolta intensa di poesie e racconti brevi che si snodano attraverso una varietà di tematiche, tutte unite dall’elemento costante della figura fe...

Intervista all'autore - Domenica Sambataro -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura per me è terapeutica mi aiuta a rilassarmi immergendomi in mondi nuovi.

Intervista all'autore - Alessia Carmen Iorio -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi ha tenuta viva. Nei giorni bui, quando sembrava crollasse tutto, ho preso una penna e ho sputato fuori il dolore.

Intervista all'autore - Amedeo Cargioli -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è dare al lettore qualcosa di tangibile. È un modo per essere grato alla vita per avermi dato la possibilità di mettermi in gioco.

Intervista all'autore - Simone Arrabito -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Un'empatia assoluta con quello che mi circonda, e una rivoluzione ogni volta che finisco un verso che colpisce il cuore.

Intervista all'autore - Paolo Bosotti -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Milano e risiedo in un comune limitrofo, anche se le mie più profonde radici sono legate ad un piccolo paese sulle alture del Lago Maggiore...

Intervista all'autore - Rosanna Lacopeta -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una persona che ha sempre amato le storie. Le storie che mi hanno raccontato o letto i miei...

Può un opera filosofica complessa star dentro qualche disegno schizzato in fretta e venduto per pochi euro?
Bisognerebbe chiederlo ai milioni di giapponesi che ogni giorno acquistano e divorano fumetti. La risposta – lo si può immaginare facilmente – sarebbe un sì entusiastico. Nel Paese del Sol Levante i fumetti si chiamano Manga e si leggono al contrario – si comincia dall’ultima pagina e prosegue da destra verso sinistra –, e sono un’arte tutt’altro che minore.

Pubblicato in News

Si sente spesso parlare i critici di buoni libri, ma che magari nessuno compra, o di successi letterari che vengono tenuti poco in conto dagli esperti. A chi tocca il compito di decidere se un libro è un buon libro?

Negli anni della crisi economica e del quinquennio più nero per le vendite in libreria dei romanzi, è necessario fare affidamento su libri che siano di un livello qualitativamente elevato e che, contemporaneamente, riescano a far presa sul pubblico a tal punto da garantire, all’editore e alla casa editrice, almeno la copertura delle spese per la pubblicazione dell’opera. Il successo stesso degli ebook e del self-publishing pongono sempre più la questione di elevare l’aspetto qualitativo dell’offerta editoriale, ma in questi stessi anni, però, emerge sempre più la discordanza tra quelli che sono i pareri dei cosiddetti “critici”, rispetto a quelli che sono i gusti del pubblico. Un pubblico che, ovviamente, è meno esigente dei primi sotto certo aspetti (grammatica, sintassi, tematiche affrontate), ma che vuole storie vere, verosimili e intriganti, che lo facciano evadere dal contesto sociale un po’ troppo degradato e assuefatto da stereotipi e cliché troppo ben annidati nel nostro stile di vita.

Pubblicato in News

Tengono il passo Ungaretti e Montale, meglio evitare Leopardi, Dante e D’Annunzio

Come tutti gli anni, anche il 2013 è stato foriero di sorprese per gli studenti che hanno affrontato la prova di maturità. Questa volta, tra le tracce predisposte dal Ministero dell’Istruzione per la prova d’italiano, quella relativa all’analisi poetica riguardava il semi-sconosciuto (per molti alunni) Magris. Un nome a sorpresa, che non ha certo fatto sorridere i tanti studenti che avevano puntato tutto su autori più “approfonditi” nelle nostre scuole. Infatti, se si guardano le tracce scelte dal ministero negli ultimi quindici anni, molto sfruttati sono stati i nomi di Ungaretti, Montale e Quasimodo.

Pubblicato in News

L’amore e il potere

Lunedì, 27 Maggio 2013 17:35

Lei è bella, atletica, aristocratica. Ama correre a cavallo per i propri sterminati possedimenti, mentre una folla di pretendenti si perde tra le onde della sua chioma. Nessuno, però, fa al caso suo, e li respinge uno dopo l’altro. Ma Lui non l’ha ancora incontrato. Spalle larghe, robusto e slanciato, gioca a tennis e sfreccia sulla sua auto sportiva con occhiali da sole e maglioncino legato al collo.
S’incontrano e sono scintille, che innescano un incendio d’amore.

Pubblicato in News

“Io sono convinta che esistono davvero due dimensioni: la dimensione terrena dove noi esseri umani viviamo e la dimensione divina dove sono i nostri figli, ora figli di Dio e della Luce.” 
I Sorrisi di Dio è un libro che nasce dalla tristezza e dalla pena infinite di una madre che ha perso suo figlio, dolore che attraverso queste pagine diventa forza, ottimismo, speranza.

Pubblicato in News

Sugli scaffali delle librerie, negli ultimi anni, non è difficile trovare libri scritti da magistrati e avvocati. Sono alcuni degli scrittori emergenti che, abbandonati per un po’ i fascicoli giudiziari e le aule di tribunale, si cimentano con la scrittura creativa e diventano scrittori di racconti. Un fenomeno in crescita quello degli scrittori “togati” che riscuote successo tra il pubblico di lettori tanto che più di una casa editrice ha cercato di assicurarsi qualche nome nella sua rosa di autori.

Pubblicato in News

Una donna giovane, single e in carriera. È questo il perfetto identikit della lettrice cui si rivolge la chick lit, la cosiddetta letteratura per “pollastrelle”. La chick literature si afferma prevalentemente negli anni ’90 e sono soprattutto alcune scrittici americane e britanniche a far crescere questo genere letterario e a portarlo al successo. Debitrice del più classico genere del romanzo rosa, la chick lit ne differisce per il taglio più umoristico che conferisce alle sue storie.

Pubblicato in News

Viaggiare è sempre un salto nel vuoto: meglio prepararsi con una guida attrezzata e fornita

“Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane” (Emily Elizabeth Dickinson). Ogni romanzo, ogni storia, ogni libro, è sempre un viaggio. Un’esperienza che fa conoscere posti nuovi, reali o inventati, frutti del ricordo o dell’ingegno, posti della natura e posti del cuore e della mente.

Pubblicato in News

Gli autori non sono d’accordo sul connubio poesia-ebook, ma il mercato della poesia segna una tendenziale ripresa

“Se volessi farmi capire da tutti non scriverei poesie” (Eugenio Montale)
Nel Paese dei santi, dei navigatori e dei poeti la poesia trova sempre meno spazio nelle librerie e tra gli scaffali. Eppure, il mercato editoriale della poesia non è fermo, anzi. Ogni anno raccoglie migliaia di nuove pubblicazioni, di ultime uscite, sia da autori emergenti che da fuoriclasse affermati del settore come la Merini e Campana, senza dimenticare le ristampe dei classici (Petrarca, Foscolo, Ungaretti, Dante).

Pubblicato in News

Più di ogni altra forma di letteratura, la fantascienza è un work in progress e ci arriva con una data di scadenza. Certa vecchia fantascienza può diventare illeggibile. La fama di alcuni autori non resiste all'erosione del tempo. Ma se la data di scadenza è trascorsa, e desta ancora una reazione emotiva dentro di noi, be', quella è arte e forse è anche verità.” (Neil Gaiman)

Pubblicato in News

L’ultima “fatica” dello scrittore e giornalista calabrese è tra le opere in concorso a “Casa San Remo Writers 2013”

Quando la satira arriva a Roma e ai personaggi biblici, quando l’ironia e la curiosità si lanciano sulla storia e su come essa ci è stata tramandata, quando il lettore si diverte a leggere e lo scrittore a scrivere, allora stiamo parlando di Mario Nirta, brillante e interessante autore satirico, nato a San Luca, in provincia di Reggio Calabria.

Pubblicato in News

Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano.”( Antoine de Saint- Exupery).
Eppure quasi tutti i grandi lettori ricordano queste parole, impresse a fuoco nella storia della letteratura di ogni tempo da uno dei libri più amati: Il Piccolo Principe. Ancora oggi, a distanza di moltissimi anni dalla sua pubblicazione risulta essere uno dei libri a cui generazioni di ragazzi sono affezionati, e rileggono anche da adulti.

Pubblicato in News

“L'Historia si può veramente deffinire una guerra illustre contro il Tempo, perché togliendoli di mano gl'anni suoi prigionieri, anzi già fatti cadaueri, li richiama in vita, li passa in rassegna, e li schiera di nuovo in battaglia.” (A.Manzoni).
Tutti ricordiamo la famosa introduzione a “I Promessi Sposi”, capolavoro della letteratura italiana e “bestia nera” di milioni di studenti che negli anni hanno dovuto affrontare lo studio del “romanzo storico”.

Pubblicato in News

In un certo senso, ogni vita raccontata è esemplare; si scrive per attaccare o per difendere un sistema del mondo, per definire un metodo che ci è proprio. Ma non è meno vero che le biografie in genere si squalificano per una idealizzazione o una denigrazione a qualunque costo, per particolari esagerati senza fine o prudentemente omessi; anziché comprendere un essere umano, lo si costruisce. (Marguerite Yourcenar)

Pubblicato in News

"Voltato l'angolo forse ancor si trova Un ignoto portale o una strada nuova; Spesso ho tirato oltre, ma chissà, Finalmente il giorno giungerà, E sarò condotto dalla fortuna, A Est del Sole, a Ovest della Luna."
Queste righe sigillano la conclusione della saga fantasy più amata dell’ultimo secolo: “Il Signore Degli Anelli”. Il fantasy è un genere letterario sviluppatosi nell’Ottocento che narra di avventure fantastiche mescolate a magia e leggende.

Pubblicato in News

Il Romanzo Horror: quando leggere mette i brividi

Mercoledì, 19 Dicembre 2012 13:22

Il sentimento più forte e più antico dell'animo umano è la paura, e la paura più grande è quella dell'ignoto (Howard Phillips Lovecratf). Sul timore dell’ignoto e su tutte le altre paure ancestrali dell’uomo si sviluppa il filone narrativo dell’orrore o horror. Scrivere un libro che incuta repulsione e spavento nel lettore vuol dire giocare con l’irrazionalità, portando elementi di un mondo sovrannaturale a contatto con quelli della realtà quotidiana, e rompendo gli schemi tradizionali, esasperando temi  come la morte, la malattia, la violenza, il buio e i luoghi inesplorati.

Pubblicato in News

Prima regola: nella satira non ci sono regole. E questo penso sia fondamentale. Per di più ti dirò che la satira è un'espressione che è nata proprio in conseguenza di pressioni, di dolore, di prevaricazione, cioè è un momento di rifiuto di certe regole, di certi atteggiamenti: liberatorio in quanto distrugge la possibilità di certi canoni che intruppano la gente. (Dario Fo) Con queste parole il più grande mattatore del teatro italiano definisce il mondo della satira, genere letterario e drammaturgico di cui è massimo esponente. 

Pubblicato in News

L'umorismo è un fenomeno di sdoppiamento nell'atto della concezione; è come un'erma bifronte, che ride per una faccia del pianto della faccia opposta. (L. Pirandello)
Il maggiore esponente del Romanzo Umoristico Italiano definisce con queste parole l’ingrediente saliente dei suoi scritti, intrisi di dolceamara ironia.  Il Fu Mattia Pascal e Il Saggio sull’umorismo sono infatti fulgidi esempi di questo stile narrativo, in cui si racconta il “sentimento del contrario” , il dramma che vive l’uomo alla perenne ricerca di un equilibrio tra la realtà esterna, la forma e l’inconscio.

Pubblicato in News

Sono io disposto a mettermi coscienza e controcoscienza sotto le suole delle scarpe e cercare solo quel che mi fa essere felice, che mi fa star bene, che mi fa ridere, per sentirmi vivo sul serio? Sì, sono io disposto. Questo si promette il protagonista inquieto e sempre alla ricerca di uno stabile equilibrio di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, libro di Enrico Brizzi degli anni ’90 che tanto ha colpito la giovane generazione di quell’epoca e che ha riportato al successo un genere difficilmente riconoscibile, ma estremamente importante: il Romanzo di Formazione.

Pubblicato in News

Il romanzo rosa: quando scrivere è femmina

Martedì, 27 Novembre 2012 11:48

L’Amore è una parola di luce, scritta da una mano di luce, su una pagina di luce.”(K.Gibran) Piene di luce sono dunque le pagine dei Romanzi Rosa, genere letterario che concentra la sua narrazione intorno all’Amore, il sentimento più vissuto e discusso di ogni tempo. Questo tipo di Romanzo nasce ufficialmente in Gran Bretagna agli inizi del Novecento con Constance Heaven e Georgette Heyer, ispirate da Jane Austen, celeberrima autrice inglese del passato che tanta parte di pubblico ha conquistato grazie al racconto di una delle storie d’Amore più sognate da generazioni di donne: quella tra Elisabeth Bennett e Mr.Darcy. 

Pubblicato in News
Pagina 1 di 2

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)